Le truffe più famose legate all’oro – Dai falsi lingotti ai sistemi di investimento fraudolenti

Condividi l'articolo

L’oro è da sempre simbolo di ricchezza, stabilità e fiducia. Proprio per questo, attira anche chi ha intenzioni meno nobili.

Nel corso della storia, molte persone hanno cercato di approfittare dell’interesse verso il metallo prezioso mettendo in atto vere e proprie truffe.

In questo articolo esploriamo le truffe più famose legate all’oro, per capire come sono avvenute e soprattutto come evitarle.

Perché l’oro attira così tante truffe?

L’oro ha caratteristiche che lo rendono perfetto sia per l’investimento, sia per chi vuole truffare:

  • È facile da rivendere, ovunque nel mondo.
  • Ha un valore elevato in un formato compatto.
  • Non è sempre facile da verificare, soprattutto per i non esperti.

Questo lo rende terreno fertile per frodi, soprattutto quando si parla di oro fisico.

Le principali truffe legate all’oro sono:

  • I falsi lingotti d’oro
  • Le truffe online con oro inesistente
  • Schemi Ponzi sull’oro
  • Oro venduto a peso, ma non a valore
  • Falsi certificati e raffinerie inventate

I falsi lingotti d’oro

Una delle truffe più diffuse riguarda i lingotti contraffatti. In apparenza sembrano veri: stesso peso, stessi marchi, stessa confezione.

come riconoscere lingotti d'oro

Ma spesso dentro si nasconde un cuore di tungsteno (metallo simile per peso e densità), rivestito d’oro vero.

Questi falsi circolano persino nei mercati ufficiali e sono molto difficili da individuare senza strumenti specifici.

Per questo i lingotti d’oro vengono carotati. In questo modo si può verificare senza ombra di dubbio che anche l’interno sia di oro e non di altro materiale.

Nell’immagine qui sotto, (fonte Banca d’Italia), possiamo vedere distintamente il bollino dove è stato fatto il foro per il controllo in ogni singolo lingotto.

Catasta di lingotti della banca d'Italia
Lingotti posseduti dalla Banca d’Italia

Le truffe online con oro inesistente

Sempre più comuni sono i siti o le piattaforme che promettono l’acquisto di oro fisico custodito in caveau sicuri, a prezzi molto vantaggiosi. Peccato che spesso l’oro non esista proprio.

I clienti acquistano, ma non ricevono mai nulla, oppure scoprono che la “custodia” è solo una promessa vuota. In questi casi è quasi impossibile recuperare il denaro.

Per approfondire il concetto, ne abbiamo parlato nell’articolo della truffa dell’oro svizzero custodito in Svizzera.

Schemi Ponzi sull’oro

Alcune delle truffe più famose legate all’oro sono schemi Ponzi: un sistema in cui i guadagni promessi ai primi investitori vengono pagati con i soldi dei nuovi.

Vengono spesso presentati come fondi d’investimento legati all’oro, con rendimenti altissimi e “garantiti”.

Ma quando il flusso di nuovi investitori si interrompe, tutto crolla.

E chi ha messo i propri risparmi in questi sistemi, spesso non recupera nulla.

Il reale problema, in queste situazioni, è l’avidità. Di fronte a rendimenti garantiti, elevatissimi e spesso irrealistici, le persone possono farsi ingolosire lo stesso, nonostante ci siano molti campanelli d’allarme che indichino il pericolo.

Oro venduto a peso, ma non a valore

Un’altra truffa sottile è vendere oro non puro (ad esempio 375 o 585) spacciandolo per oro da investimento. Il cliente paga come se fosse oro puro, ma riceve un metallo con molto meno valore effettivo.

Questa tecnica si basa sull’ignoranza del cliente, che spesso non conosce la differenza tra oro 750 e oro 999.

Falsi certificati e raffinerie inventate

Infine, ci sono casi di lingotti accompagnati da falsi certificati di autenticità, o di marchi di raffinerie inesistenti.

In apparenza tutto sembra in regola, ma in realtà si tratta di documenti creati per dare una falsa impressione di ufficialità.

In questo caso, è fondamentale affidarsi a lingotti certificati Good Delivery LBMA, per evitare di incorrere in situazioni spiacevoli come quelle trattate in questo articolo.

Conclusione

Come abbiamo visto, l’oro può essere anche terreno fertile per truffe e raggiri, soprattutto se ci si affida a canali non ufficiali o non si conosce bene cosa si sta acquistando.

Per questo è fondamentale rivolgersi solo a realtà serie, trasparenti e con una comprovata esperienza nel settore.

Con Helior puoi acquistare oro fisico puro al 100% custodito in Svizzera, con trasparenza totale e assistenza di veri esperti (puoi visitare il nostro Trustpilot ed il nostro profilo Google con le recensioni).

Compila il form per parlare gratuitamente con un nostro Gold Advisor: ti aiuteremo a investire in modo sicuro, evitando brutte sorprese.


    Condividi l'articolo